13.5 Le epidermofizie
Il piede d'atleta - Questa malattia della pelle si localizza di solito fra le dita dei piedi o anche sulla pianta e nelle parti laterali del piede. All'inizio si presenta con pustole isolate che in seguito danno luogo a focolai di croste e di squame brunastre. Questa micosi compare soprattutto nella stagione calda, dopo camminate prolungate con scarpe alte, o che comunque non permettono al piede di respirare.
Il sudore fa macerare la pelle e rende più facile l'infezione. La trasmissione della malattia da un soggetto all'altro avviene per contagio, specialmente camminando a piedi nudi in luoghi frequentati da chi già soffre di questo eczema, come le spiagge, le piscine, le palestre e gli spogliatoi.
La raccomandazione solitamente data in tutte le piscine di usare zoccoli o ciabatte serve anche per prevenire il piede d'atleta. Per curarlo sono utili le applicazioni locali di sostanze anti-micotiche; talvolta però non sono sufficienti ed è indispensabile ricorrere al medico.
Eczema inguinale - I focolai, dovuti ad agenti patogeni simili a quelli della micosi del piede, spesso si formano anche nei lati interni delle cosce. Questa irritazione cutanea si presenta a forma di semicerchio con i bordi frastagliati e con la parte centrale disseminata da squame e provoca un fastidiosissimo prurito che può persistere per mesi. Esistono tuttavia in commercio liquidi e pomate che spesso consentono di guarire in fretta.
Torna all'indice