11.10 Il sangue
Il sangue è costituito per circa il 45 per cento da elementi solidi e per il restante 55 per cento da una parte liquida, il plasma.
Gli elementi solidi fondamentali sono di tre tipi:
- globuli rossi o eritrociti: nell'uomo sano ce ne sono da 4.600.000 a 5.200.000; mentre nella donna da 4.000.000 a 5.400.000 per millimetro cubo di sangue;
- globuli bianchi o leucociti: ce ne sono da 5.000 a 10.000 per millimetro cubo di sangue;
- piastrine o trombociti: ce ne sono da 150.000 a 350.000 per millimetro cubo.
La parte liquida, il plasma, è invece costituito per il 91 per cento da acqua, nella quale sono disciolte proteine, sali minerali, ormoni, glucosio, enzimi e così via.
Le funzioni del sangue sono molteplici; esso infatti collega tutti i miliardi di cellule del corpo a tutti gli organi e tessuti dell'organismo, compresi quelli a contatto con l'ambiente esterno.
Le principali funzioni svolte dal sangue sono:
1. Trasportare l'ossigeno dai polmoni in tutto il corpo e, in particolare modo per l'atleta, nelle fibre muscolari che lo utilizzano per la contrazione;
2. Trasportare l'anidride carbonica secondo un percorso che è l'esatto contrario di quello dell'ossigeno, cioè dalle fibre muscolari ai polmoni, quindi negli alveoli che la eliminano;
3. Trasportare materiali nutritivi dall'intestino, da dove vengono assimilati, ai vari organi; in particolare il glucosio e gli acidi grassi dai depositi alle fibre muscolari; allontanare da esse le sostanze di scarto, come per esempio l'acido lattico;
4. Trasportare calore a tutto l'organismo; nell'atleta tale trasporto deve intendersi, in particolar modo, dai muscoli in attività alla superficie cutanea;
5. Mantenere uniforme la composizione chimica di tutto l'organismo, come il grado di acidità o pH;
6. Trasportare anticorpi e altri fattori che permettono all'organismo di difendersi da virus e batteri.
Si tenga presente che ci sono alcune differenze fra l'atleta e il sedentario. Nell'atleta che sta nuotando, per esempio, il volume totale del sangue è maggiore rispetto al non atleta, aumentano inoltre i globuli rossi dal momento che vi è una spremitura della milza, un organo che si può considerare come un serbatoio dei globuli stessi.
Traducendo queste considerazioni in valori si è notato che il volume di sangue del sedentario è di circa 70-75 millilitri per ciascun chilogrammo di peso; quindi un uomo di 70 chili ha in totale circa 5 litri di sangue. Nell'atleta, invece, si può arrivare anche a valori di 85-90 millilitri e, quindi, oltre 6 litri.
Torna all'indice