1. I benefici del nuoto
    1. I benefici del nuoto
    2. L'uomo e il movimento
    3. Il nuoto per gli ultracinquantenni
    4. Valore personale e sociale del nuoto
    5. Il nuoto, sport completo e correttivo
  2. Gli stili del nuoto
    1. Gli stili del nuoto
    2. Breve storia degli stili
  3. Il crawl o stile libero
    1. La respirazione
    2. La posizione del corpo e lo scivolamento
    3. La bracciata
    4. La battuta di gambe
    5. Che cosa dice il regolamento
  4. Il dorso
    1. Il dorso
    2. La posizione del corpo
    3. La bracciata
    4. La battuta di gambe
    5. Che cosa dice il regolamento
  5. Il delfino
    1. Il delfino
    2. La respirazione
    3. La bracciata
    4. Il colpo di gambe
    5. La coordinazione e la nuotata completa a delfino
    6. Che cosa dice il regolamento
  6. La rana
    1. La rana
    2. Il colpo di gambe
    3. La bracciata
    4. La respirazione
    5. La coordinazione e la nuotata completa a rana
    6. Che cosa dice il regolamento
  7. Il tuffo
    1. Il tuffo
    2. Che cosa dice il regolamento
  8. Le virate
    1. La virata a crawl
    2. La virata a dorso
    3. La virata a delfino
    4. La virata a rana
  9. Il nuoto agonistico in Italia
    1. Il nuoto agonistico in Italia
    2. Che cosa dice il regolamento
  10. Le piscine e i campi di gara
    1. Le piscine e i campi di gara
  11. La fisiologia del nuotatore
    1. La fisiologia del nuotatore
    2. Il muscolo e il movimento
    3. La benzina muscolare
    4. Il meccanismo energetico anaerobico alattacido e il sistema della fosfocreatina
    5. Il meccanismo energetico anaerobico lattacido
    6. Il meccanismo energetico aerobico
    7. L'importanza del meccanismo lattacido nel nuoto
    8. I vari tipi di fibre muscolari
    9. La respirazione
    10. Il sangue
    11. I globuli rossi
    12. Il cuore e la circolazione
    13. La frequenza cardiaca
    14. La gettata pulsoria (o gettata sistolica)
    15. La resistenza
    16. La forza muscolare
  12. L'allenamento
    1. L'allenamento
    2. Il modello ideale del nuotatore
    3. Il modello teorico del nuotatore
    4. L'allenamento delle componenti aerobiche della resistenza
    5. La distanza percorsa a nuoto in un'ora
    6. L'allenamento delle componenti lattacide della resistenza
    7. Esempio di allenamento delle componenti lattacide della resistenza
    8. L'allenamento della forza
    9. La forza-resistenza
    10. L'allenamento della mobilità articolare
    11. Indicazioni fondamentali per un corretto sviluppo della mobilità articolare
    12. Lo stretching
    13. Il disallenamento del nuotatore
  13. I dolori e i disturbi del nuotatore
    1. I dolori e i disturbi del nuotatore
    2. I crampi
    3. Il mal d'orecchi
    4. Le verruche
    5. Le epidermofizie
    6. Il mal di fegato
    7. I nuotatori e il mal di schiena
  14. L'alimentazione
    1. L'alimentazione
    2. Cenni di dietologia generale
    3. L'alimentazione quotidiana del nuotatore
    4. Il pasto del giorno della gara
    5. Il pasto pre-gara
    6. Bacco, tabacco e caffè nella dieta dell'atleta
    7. Enervit Protein
  15. Il riscaldamento pre-gara
    1. Il riscaldamento pre-gara
  16. Il nuoto nella prima infanzia
    1. Il nuoto nella prima infanzia
    2. Reazioni posturali e motorie del bambino piccolo
    3. Il ruolo della mamma nelle prime lezioni di nuoto
    4. Regole generali per un buon adattamento in acqua del neonato
  17. La donna e il nuoto
    1. La donna e il nuoto
    2. Le attitudini femminili nel nuoto
    3. Allenamento e mestruazioni
    4. Perché l'abbandono precoce dello sport da parte delle giovani
    5. Il nuoto e la bellezza femminile
11.10 Il sangue
Il sangue è costituito per circa il 45 per cento da elementi solidi e per il restante 55 per cento da una parte liquida, il plasma.
Gli elementi solidi fondamentali sono di tre tipi:
- globuli rossi o eritrociti: nell'uomo sano ce ne sono da 4.600.000 a 5.200.000; mentre nella donna da 4.000.000 a 5.400.000 per millimetro cubo di sangue;
- globuli bianchi o leucociti: ce ne sono da 5.000 a 10.000 per millimetro cubo di sangue;
- piastrine o trombociti: ce ne sono da 150.000 a 350.000 per millimetro cubo.
La parte liquida, il plasma, è invece costituito per il 91 per cento da acqua, nella quale sono disciolte proteine, sali minerali, ormoni, glucosio, enzimi e così via.
Le funzioni del sangue sono molteplici; esso infatti collega tutti i miliardi di cellule del corpo a tutti gli organi e tessuti dell'organismo, compresi quelli a contatto con l'ambiente esterno.
Le principali funzioni svolte dal sangue sono:
1. Trasportare l'ossigeno dai polmoni in tutto il corpo e, in particolare modo per l'atleta, nelle fibre muscolari che lo utilizzano per la contrazione;
2. Trasportare l'anidride carbonica secondo un percorso che è l'esatto contrario di quello dell'ossigeno, cioè dalle fibre muscolari ai polmoni, quindi negli alveoli che la eliminano;
3. Trasportare materiali nutritivi dall'intestino, da dove vengono assimilati, ai vari organi; in particolare il glucosio e gli acidi grassi dai depositi alle fibre muscolari; allontanare da esse le sostanze di scarto, come per esempio l'acido lattico;
4. Trasportare calore a tutto l'organismo; nell'atleta tale trasporto deve intendersi, in particolar modo, dai muscoli in attività alla superficie cutanea;
5. Mantenere uniforme la composizione chimica di tutto l'organismo, come il grado di acidità o pH;
6. Trasportare anticorpi e altri fattori che permettono all'organismo di difendersi da virus e batteri.
Si tenga presente che ci sono alcune differenze fra l'atleta e il sedentario. Nell'atleta che sta nuotando, per esempio, il volume totale del sangue è maggiore rispetto al non atleta, aumentano inoltre i globuli rossi dal momento che vi è una spremitura della milza, un organo che si può considerare come un serbatoio dei globuli stessi.
Traducendo queste considerazioni in valori si è notato che il volume di sangue del sedentario è di circa 70-75 millilitri per ciascun chilogrammo di peso; quindi un uomo di 70 chili ha in totale circa 5 litri di sangue. Nell'atleta, invece, si può arrivare anche a valori di 85-90 millilitri e, quindi, oltre 6 litri.
Torna all'indice