11.11 I globuli rossi
I globuli rossi sono delle specie di dischi che hanno un diametro di poco più di 7 millesimi di millimetro. In questi dischi è contenuta l'emoglobina, sostanza che dà il colore rosso ai globuli e, di conseguenza, al sangue. La funzione dell'emoglobina è di primaria importanza; è proprio tale sostanza, infatti, che lega l'ossigeno e che permette al sangue di trasportare questo gas dai polmoni a tutto l'organismo.
Nell'uomo sano 100 centimetri cubici di sangue contengono dai 14 ai 16 grammi di emoglobina; nella donna questa quantità è leggermente inferiore: da 11,5 a 15 grammi per ogni 100 centimetri cubici.
A livello del mare, nelle condizioni polmonari abituali, l'emoglobina lega circa 20 centimetri cubici di ossigeno. Ogni globulo rosso viene giustamente paragonato a un furgoncino che porta il suo carico, l'ossigeno, dai polmoni ai vari organi del corpo; in particolare questo trasporto assume una importanza notevole quando l'atleta è in attività. Nel nuotatore, infatti, una notevole quantità di sangue, più dell'80 per cento, deve essere dirottata nei muscoli attivamente impegnati.
Torna all'indice