5.6 Che cosa dice il regolamento
Le braccia devono essere spinte simultaneamente in avanti, al di sopra della superficie dell'acqua, e riportate quindi, sempre simultaneamente e simmetricamente, indietro. A partire dal primo movimento di braccia dopo la partenza e dopo ogni virata, il corpo deve essere mantenuto in perfetto appoggio sul petto e le spalle devono essere mantenute orizzontali, in linea con la superficie dell'acqua.
Tutti i movimenti dei piedi devono essere eseguiti in maniera simultanea. Sono permessi movimenti in alto e in basso di gambe e piedi eseguiti simultaneamente in un piano verticale.
Alle virate e all'arrivo i concorrenti devono toccare la parete della vasca con le due mani simultaneamente allo stesso livello, mantenendo orizzontale la posizione delle spalle; si può toccare la parete anche sopra o sotto la superficie dell'acqua.
Dopo la partenza e dopo le virate, il nuotatore può effettuare sott'acqua una o più battute con le gambe e un solo movimento di trazione con le braccia, allo scopo di raggiungere la superficie. Il concorrente che esegue un movimento qualsiasi di nuoto sul fianco viene squalificato.
È permesso al concorrente di eseguire qualsiasi tipo di virata e quindi anche quella "a capovolta", purché abbia toccata regolarmente la parete prima della virata e purché, dopo aver preso la spinta, riprenda a nuotare secondo le norme dello stile obbligato.
Nelle gare "a farfalla" è consentito alternare la farfalla vera e propria con lo stile a delfino.
Torna all'indice