4.4 La battuta di gambe
La battuta di gambe a dorso è molto simile a quella a crawl, con l'ovvia differenza che il nuotatore è disteso sulla schiena. Anche nel dorso, come nel crawl, la funzione principale della battuta di gambe, oltre a quella propulsiva, è quella di stabilizzare i movimenti laterali del corpo causati dalla parte finale della trazione delle braccia.
La fase principale di propulsione della gambata consiste nel colpo dal basso verso l'alto. Nella sequenza in figura 17 si noti come la gamba destra, alla fine della battuta, sia distesa con la punta del piede in superficie e, mentre la gamba sinistra inizia la spinta propulsiva verso l'alto, la destra esegue il recupero con il tallone che punta verso il fondo della vasca. Concluso il recupero, la gamba propriamente detta (dal ginocchio alla caviglia), spinge verso la superficie con la caviglia rilassata e con la punta del piede ben distesa in avanti. In questo modo il piede può far presa nell'acqua, determinando la fase attiva della battuta di gambe.
Torna all'indice