1. I benefici del nuoto
    1. I benefici del nuoto
    2. L'uomo e il movimento
    3. Il nuoto per gli ultracinquantenni
    4. Valore personale e sociale del nuoto
    5. Il nuoto, sport completo e correttivo
  2. Gli stili del nuoto
    1. Gli stili del nuoto
    2. Breve storia degli stili
  3. Il crawl o stile libero
    1. La respirazione
    2. La posizione del corpo e lo scivolamento
    3. La bracciata
    4. La battuta di gambe
    5. Che cosa dice il regolamento
  4. Il dorso
    1. Il dorso
    2. La posizione del corpo
    3. La bracciata
    4. La battuta di gambe
    5. Che cosa dice il regolamento
  5. Il delfino
    1. Il delfino
    2. La respirazione
    3. La bracciata
    4. Il colpo di gambe
    5. La coordinazione e la nuotata completa a delfino
    6. Che cosa dice il regolamento
  6. La rana
    1. La rana
    2. Il colpo di gambe
    3. La bracciata
    4. La respirazione
    5. La coordinazione e la nuotata completa a rana
    6. Che cosa dice il regolamento
  7. Il tuffo
    1. Il tuffo
    2. Che cosa dice il regolamento
  8. Le virate
    1. La virata a crawl
    2. La virata a dorso
    3. La virata a delfino
    4. La virata a rana
  9. Il nuoto agonistico in Italia
    1. Il nuoto agonistico in Italia
    2. Che cosa dice il regolamento
  10. Le piscine e i campi di gara
    1. Le piscine e i campi di gara
  11. La fisiologia del nuotatore
    1. La fisiologia del nuotatore
    2. Il muscolo e il movimento
    3. La benzina muscolare
    4. Il meccanismo energetico anaerobico alattacido e il sistema della fosfocreatina
    5. Il meccanismo energetico anaerobico lattacido
    6. Il meccanismo energetico aerobico
    7. L'importanza del meccanismo lattacido nel nuoto
    8. I vari tipi di fibre muscolari
    9. La respirazione
    10. Il sangue
    11. I globuli rossi
    12. Il cuore e la circolazione
    13. La frequenza cardiaca
    14. La gettata pulsoria (o gettata sistolica)
    15. La resistenza
    16. La forza muscolare
  12. L'allenamento
    1. L'allenamento
    2. Il modello ideale del nuotatore
    3. Il modello teorico del nuotatore
    4. L'allenamento delle componenti aerobiche della resistenza
    5. La distanza percorsa a nuoto in un'ora
    6. L'allenamento delle componenti lattacide della resistenza
    7. Esempio di allenamento delle componenti lattacide della resistenza
    8. L'allenamento della forza
    9. La forza-resistenza
    10. L'allenamento della mobilità articolare
    11. Indicazioni fondamentali per un corretto sviluppo della mobilità articolare
    12. Lo stretching
    13. Il disallenamento del nuotatore
  13. I dolori e i disturbi del nuotatore
    1. I dolori e i disturbi del nuotatore
    2. I crampi
    3. Il mal d'orecchi
    4. Le verruche
    5. Le epidermofizie
    6. Il mal di fegato
    7. I nuotatori e il mal di schiena
  14. L'alimentazione
    1. L'alimentazione
    2. Cenni di dietologia generale
    3. L'alimentazione quotidiana del nuotatore
    4. Il pasto del giorno della gara
    5. Il pasto pre-gara
    6. Bacco, tabacco e caffè nella dieta dell'atleta
    7. Enervit Protein
  15. Il riscaldamento pre-gara
    1. Il riscaldamento pre-gara
  16. Il nuoto nella prima infanzia
    1. Il nuoto nella prima infanzia
    2. Reazioni posturali e motorie del bambino piccolo
    3. Il ruolo della mamma nelle prime lezioni di nuoto
    4. Regole generali per un buon adattamento in acqua del neonato
  17. La donna e il nuoto
    1. La donna e il nuoto
    2. Le attitudini femminili nel nuoto
    3. Allenamento e mestruazioni
    4. Perché l'abbandono precoce dello sport da parte delle giovani
    5. Il nuoto e la bellezza femminile

9. Il nuoto agonistico in Italia

9.1 Il nuoto agonistico in Italia
Nell'ambito del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) esiste la Federazione Italiana Nuoto (F.I.N.) che si occupa di nuoto, pallanuoto, tuffi e nuoto sincronizzato. Il Presidente della F.I.N. è attualmente (1984), il dottor Gianangelo Perrucci. Esistono, poi, i Comitati Regionali della F.I.N.: quello lombardo, per esempio, è presieduto dal dottor Massimo Massoni; in ogni provincia, infine, esiste un responsabile: il Delegato Provinciale.
Attraverso le strutture centrali e periferiche, oltre che attraverso le Società a essa affiliate, la Federazione stimola e controlla l'attività agonistica.
Durante tutto l'anno agonistico (da ottobre ad agosto) si disputano moltissime gare a livello locale, regionale, interregionale e nazionale. Le manifestazioni più importanti sono i Campionati Italiani assoluti e quelli giovanili (o di categoria); sia per gli uni sia per gli altri esiste un'edizione estiva, all'aperto, in vasca da 50 metri e un'edizione cosiddetta primaverile che si disputa al coperto; di solito per quelli giovanili in vasca da 25 metri.
Ogni anno, inoltre, la F.I.N. mette in calendario anche incontri con altre nazioni a livello assoluto e giovanile e negli anni in cui tali manifestazioni sono in programma seleziona gli atleti per le Olimpiadi, per i Campionati Mondiali e per i Campionati Europei.
Tutti i nuotatori regolarmente tesserati vengono suddivisi, in base all'anno di nascita, in categorie e precisamente:
Esordienti B:
dai 9 ai 10 anni per le ragazze
dai 10 agli 11 anni per i ragazzi
Esordienti A:
dagli 11 ai 12 anni per le ragazze
dai 12 ai 13 anni per i ragazzi
Ragazzi:
dai 13 ai 14 anni per le ragazze
dai 14 ai 15 anni per i ragazzi
Juniores:
dai 15 ai 16 anni per le ragazze
dai 16 ai 17 anni per i ragazzi
Cadetti:
dai 17 ai 18 anni per le ragazze
dai 18 ai 19 anni per i ragazzi
Seniores:
dai 19 anni in avanti per le ragazze
dai 20 anni in avanti per i ragazzi
Si tenga presente che ai fini della categoria conta soltanto l'anno di nascita; l'essere nati il primo gennaio o il 31 dicembre, infatti, non comporta alcuna differenza.
In quasi tutte le manifestazioni i nuotatori gareggiano con avversari della loro categoria, mentre nelle manifestazioni assolute non esistono le suddivisioni per età.
Torna all'indice